Scrivi per cercare

samyang 14mm 13

Come ho scritto all’inizio di questa recensione il Samyang si trova a circa 350 euro. Sembra impensabile che possa essere considerata un’alternativa valida a lenti da 2000 euro,eppure è cosi. La nitidezza è ottima,la costruzione più che buona e il costo ovviamente più che giustificato. Va detto però che per quanto questo sia vero non è da considerarsi un miracolo di Samyang,ma un’indiretta conseguenza della mancanza del modulo autofocus che ha permesso di tenere bassi i costi,alleggerire la lente e concentrarsi sulla qualità ottica. Normalmente infatti la mancanza dell’autofocus andrebbe a bilanciare (in negativo) una lente ottima come questa,rendendola un acquisto come un’altro. Ma in questo caso i 14mm permettono a Samyang di “vincere facile” eliminando dall’equazione proprio quell’unica caratteristica che altrimenti l’avrebbe penalizzata. Dovendo recensire il 35mm probabilmente darei una valutazione diversa.

Aggiungo che questa lente non ha mai avuto rivali….fino ad ora. La società svizzera Irix Lens ha infatti presentato giusto poco tempo fa la sua prima ottica, un 15mm f/2.4 manuale. Il prezzo della versione base dell’ottica si aggira intorno ai 4/500 euro e tenendo conto del calo di prezzo fisiologico che hanno le lenti dopo l’uscita potrebbe diventare una valida alternativa a questo Samyang. Non appena avrò modo di provarla provvederò ad aggiornare questa recensione.

In definitiva comunque non posso che consigliare questo grandangolo.

Qui sotto potete trovare alcune foto scattate con una Canon 6D e il Samyang.

E qui potete acquistarlo.

Introduzione

Corpo e costruzione

Qualità d’immagine

Messa a fuoco,vignettatura e distorsione

Conclusione