Con il suo nuovo sistema RF Canon non ha solo cambiato fisicamente le dimensioni dei suoi corpi ma ha riprogettato totalmente anche la montatura delle ottiche. Le lenti RF che sono state rilasciate fino ad ora sembrano inoltre racchiudere il massimo degli sforzi anche dal punto di vista ottico e qualitativo.
Una delle lenti più interessanti (e costose aggiungo) è il nuovo Canon RF 50mm f1.2 USM. Non si vedeva una nuova versione di un 50mm 1.2 Canon da decenni ed è quindi normale che le aspettative siano molto alte.
Il sito The Phoblographer ha pubblicato una recensione molto approfondita.
Non mi aspettavo sinceramente che il Canon RF 50mm f1.2 L USM fosse un motivo per tornare a Canon, ma sono felice di dire che ho acquistato il nuovo obiettivo insieme al nuovo corpo. Con un formato molto nella media, l’ RF 50mm f1.2 L USM dimostra che Canon ha davvero messo gli obiettivi al primo posto quando ha creato questo sistema. Mentre la Canon EOS R è di per sé un pò spiacevole rispetto ai suoi concorrenti, questo obiettivo invece da davvero risaltare il suo corpo. Forse sono colpito dal modo in cui la nitidezza è proprio lì a f1.2 o dai colori, dal modo in cui fa apparire le persone, o solo dalla bellezza di come rende le scene. Ma così com’è, sono al sicuro dai problemi di bokeh. E nei miei test, ho trovato il Canon RF 50mm f1.2 L USM davvero incredibile.
Pro
Contro
Il Canon RF 50mm f1.2 L USM somiglia molto all’equivalente DSLR. Tranne per alcune funzionalità extra. Esploriamole!
Per iniziare la parte anteriore dell’obiettivo è tropicalizzata e, per quanto ne sappiamo, non è necessario un filtro UV per proteggere la tenuta stagna. Anche se hai un paraluce teoricamente dovrebbe andare bene. Il tappo è enorme, comunque.
Qui puoi vedere tutti i controlli. Dal grande anello rosso per ricordarti che possiedi un obiettivo Canon L spostandoti a destra puoi vedere:
Canon sta continuando con la sua finitura opaca sui suoi obiettivi. Il Canon RF 50mm f1.2 L USM non fa eccezione.
Il retro del Canon RF 50mm f1.2 L USM ha un anello di plastica per completare la sigillatura della fotocamera. Quando lo monti sulla EOS R lo senti respingere un pò.
Bene, immagino tu possa intuire da solo dall’immagine sopra che il Canon RF 50mm f1.2 L USM è completamente sigillato. L’abbiamo tirato fuori a New York sotto la pioggia, la pioggia delle Hawaii, attraverso la foresta pluviale, ed è sopravvissuto a tutto ciò che gli abbiamo gettato addosso. L’equipaggiamento Sony è costruito bene ma mi chiedevo se avrebbe potuto resistere o meno a ciò che ho gettato sulla Canon. La mia Sony aveva cominciato a comportarsi male dopo un po ‘di pioggia e la mia Canon 5D Mk II sopravvisse all’uragano Sandy e continuò a fare clic per anni.
Gente a cui l’ho mostrata ha apprezzato la finitura opaca della texture. E negli ultimi anni, anch’io ho iniziato a godermela. Ti dà un bel grip extra, che è necessario quando si tiene un obiettivo così grosso.
A questo punto, però, mi aspetto che il Canon RF 50mm f1.2 L USM sia in grado di rispettare prestazioni come queste. Per fortuna posso dire che sto ottenendo il valore dei suoi soldi.
Potete leggere la recensione completa su Thephoblographer.