Le due fotocamere hanno molto in comune tra loro e con la 1300D. Il sistema di messa a fuoco automatica a rilevamento di fase a 9 punti, il sistema di misurazione e i mirini per esempio sono gli stessi. Ma guardiamo un attimo le differenze.
Mentre la 4000D (Rebel T100) ha lo stesso sensore in formato APS-C da 18Mp della 1300D (T6), la 2000D (T7) ha un chip da 24Mp. Ciò significa che la 2000D produce immagini che sono circa il 33% più grandi di quelle della 4000D.
Oltre a consentire la realizzazione di stampe più grandi, avere più pixel offre più possibilità di ritagliare un’immagine. Ciò può essere utile se si dispone di una gamma di obiettivi limitata in quanto è possibile ritagliare le immagini per inquadrare meglio il soggetto piuttosto che utilizzare un obiettivo più lungo in fase di ripresa.
Entrambe le fotocamere hanno una velocità massima di scatto continuo di 3,0 fps (fotogrammi al secondo). Tuttavia, poiché hanno anche lo stesso motore di elaborazione DIGIC 4+, la risoluzione inferiore della 4000D ha un leggero vantaggio, può scattare a 3 fps finché la scheda di memoria inserita non è piena di immagini jpeg. Il 24Mp 2000D può scattare solo a 3 fps per 150 jpeg, ma per essere onesti significa che può scattare per 50 secondi, il che è probabilmente più che sufficiente per la maggior parte delle occasioni.
Entrambe le fotocamere hanno la connettività il Wi-Fi integrato, ma la 2000D ha anche un chip NFC mentre la 4000D no. L’NFC nella 2000D è utile per gli utenti di smartphone e tablet Android perché consente di collegare la fotocamera e il dispositivo intelligente con un semplice tocco. I fotografi che utilizzano dispositivi iOS possono collegare la propria fotocamera utilizzando una password.
La connettività wireless è utile in quelle occasioni in cui vuoi controllare la fotocamera da remoto, magari per scattare una foto di gruppo con te stesso dentro, o quando vuoi trasferire immagini sul tuo telefono per condividerle su Facebook, Twitter o Instagram ecc.
Canon ha dato alla 2000D lo stesso LCD da 3 pollici e 920.000 punti della 1300D che sostituisce, ma la 4000D ha uno schermo da 2,7 pollici a 230.000 punti. Lo schermo della 4000D non mostrerà tanti dettagli quanto quello della 2000D e questo significa che è probabile che sia più difficile mettere a fuoco manualmente in modalità live view e video.
Il pulsante di accensione della 4000D è incorporato nella ghiera delle modalità sulla piastra superiore. Ciò significa che si accende la fotocamera selezionando la modalità in cui si desidera scattare. La 2000D, invece, ha un interruttore separato. Questo ha il vantaggio di consentire di accendere rapidamente la fotocamera senza doversi preoccupare di guardare un quadrante, ma significa anche che potresti dimenticarti di passare dall’ultima modalità che stavi utilizzando.
La 2000D ha una montatura per gli obiettivi in metallo invece di quella in plastica della 4000D. Può significare che la 2000D è in grado di sopportare meglio l’utilizzo con obiettivi lunghi e pesanti. Tuttavia, poiché la 2000D è molto leggera, se si monta un obiettivo lungo sarebbe consigliabile appoggiarlo e non lasciare che la fotocamera ne prenda tutto il peso.
Qui sotto potete trovare una tabella con il confronto delle caratteristiche della 2000D, 4000D e 1300D.
Nome | Canon EOS 2000D / EOS Rebel T7 | Canon EOS 1300D / EOS Rebel T6 | Canon EOS 4000D / EOS Rebel T100 |
---|---|---|---|
Tipo | DSLR | DSLR | DSLR |
Data di annuncio: | 26 Febbraio 2018 | 10 Marzo 2016 | 26 Febbraio 2018 |
Prezzo al lancio | £369.99/€429.99 solo corpo, £469.99/€549.99 con EF-S 18-55 | $549.99 con 18-55mm f/3.5-5.6 IS II | £329.99/€379.99 solo corpo, £369.99/€429.99 con EF-S 18-55mm IS lens |
Sensore: | APS-C (22.3 x 14.9mm) | APS-C (22.3 x 14.9mm) | APS-C (22.3 x 14.9mm) |
Pixel | 24.1 million | 18.0 million | 18.0 million |
Montatura | EF/EF-S | EF/EF-S | EF/EF-S |
Processore | Digic 4+ | Digic 4+ | Digic 4+ |
ISO | ISO 100-6400 espandibile a ISO 12,800 | ISO 100-6400 espandibile a ISO 12,800 | ISO 100-6400 espandibile a ISO 12,800 |
AF system | 9-punti con 1 punto a croce | 9-punti con 1 punto a croce | 9-punti con 1 punto a croce |
Live View AF system: | Contrast detection | Contrast detection | Contrast detection |
Raffica | 3fps | 3fps | 3fps |
Risoluzione video | Full HD (1920 x 1080) | Full HD (1920 x 1080) | Full HD (1920 x 1080) |
Storage | SD/SDHC/SDXC | SD/SDHC/SDXC | SD/SDHC/SDXC |
Mirino | Ottico con pentaspecchio, copertura 95% | Ottico con pentaspecchio, copertura 95% | Ottico con pentaspecchio, copertura 95% |
Schermo | 3-inch TFT da 920,000 punti | 3-inch TFT da 920,000 dots | 2.7-inch TFT da 230,000 punti |
Dimensione | 129.0 x 101.3 x 77.6mm | 129.0 x 101.3 x 77.6mm | 129.0 x 101.6 x 77.1mm |
Peso | 485g (solo corpo) | 475g (solo corpo) | 436g (solo corpo) |
Canon ha mantenuto i costi di produzione più bassi possibile per la 4000D e, di conseguenza, la ghiera delle modalità è una ghiera più economica rispetto a quella sulla piastra superiore della 2000D. Inoltre, non c’è vernice verde per distinguere la modalità Scene Intelligent Auto sul quadrante: è solo contrassegnata da un quadrato bianco anziché da uno verde.
Inoltre, sul retro della fotocamera, le etichette dei pulsanti si trovano sul corpo a lato dei controlli piuttosto che sui pulsanti stessi. Non è un punto enorme, ma interessante da notare.