Olloclip è una delle marche più famose di accessori per smartphone, il loro punto di forza sono delle lenti aggiuntive che è possibile applicare sopra le fotocamere dei telefoni per cambiare ingrandimento o focale. Il design di queste lenti è modulare, il che significa che quando esce una nuova versione di un telefono è molto probabile che i cambiamenti apportati le rendano inutilizzabili, quindi generalmente escono nuove versione quasi ogni anno.
Questo discorso è particolarmente attuale con l’uscita dell’iPhone 7 dove le fotocamere sono state cambiate radicalmente, dall’apertura (e quindi dimensioni) maggiore, alla doppia fotocamera del modello Plus.
Olloclip, come di consueto, vende 3 diversi kit che contengono diverse combinazioni di lenti:
In ogni kit è compreso ovviamente l’accessorio che va posizionato sopra il telefono e dove poi vanno agganciate le lenti.
Il sito iLounge ha pubblicato una recensione approfondita dove vengono illustrate le potenzialità di queste lenti.
Il rovescio della medaglia di questo accessorio è che le lenti non si adattano all’iPhone senza la clip da appoggiare, quindi si dovranno rimuovere eventuali cover prima di utilizzarle (Olloclip ha in listino anche delle cover con agganci appositi, in modo da poterle usare direttamente). Spiacevole anche la dimensione delle clip che impedisce agli utenti di accedere a funzioni come HDR, live photo, e i pulsanti del timer durante dall’ app fotocamera di iPhone. Per alcuni, questo potrebbe non essere un problema, ma non è irragionevole aspettarsi tutte le funzioni della macchina fotografica a portata di mano quando si utilizzano accessori fotografici accessori.
Le lenti che si trovano nel set Core sono più o meno quello che ci si aspetta, vale a dire, efficaci con alcune perplessità. Qui di seguito uno scatto da 15x con l’obiettivo macro. C’è qualche distorsione evidente, e naturalmente si dovranno centrare gli scatti a seconda di dove si vorrà vedere la distorsione.
Qui di seguito invece potete vedere una foto scattata con l’obiettivo grandangolare, seguita da una foto scattata con l’iPhone 7 Plus senza Olloclip. L’obiettivo grandangolare offre agli utenti un più ampio campo di visione che può essere utile per foto di paesaggi.
Senza Olloclip
Con Olloclip
La lente fisheye si spiega da sé. Non verrà utilizzato per fotografia seria, ma è un effetto divertente da avere intorno di tanto in tanto.
Olloclip si trova in una posizione un pò strana in questo momento, non per colpa loro. Anche se l’azienda è stata in grado di adattare con successo le sue lenti a nuovi iPhone di Apple, le fotocamere di iPhone continuano a migliorare e offrire agli utenti sempre di più. Le due migliori caratteristiche della fotocamera su iPhone 7 Plus, che utilizzano il sistema a doppia lente per avere uno zoom ottico e la modalità Ritratto, non sono nemmeno compatibili con le lenti Core Kit.
A causa dei miglioramenti fotografi sugli iPhone stessi, i benefici delle lenti del Core Kit potrebbero non sembrare così evidenti come hanno fatto in passato, soprattutto per gli utenti iPhone 7 Plus. Coloro che amano sperimentare con il loro iPhone e provare diversi effetti saranno ancora interessati a questi obiettivi – specialmente per fare riprese macro. Ma per il resto, il Core Kit da $ 100 è più di nicchia di quanto non lo sia mai stato.
Insomma, le lenti si confermano di ottima qualità ma a causa delle migliore degli iPhone 7 potrebbero non essere necessarie. Il kit macro rimane secondo me quello più appetibile, visto che permette di ottenere ingrandimenti effettivamente impossibili senza lenti aggiuntive.
Potete leggere la recensione completa sul sito di iLounge.