Nessun vetro? Nessun problema! Almeno questo è l’obiettivo di Hitachi. L’azienda giapponese ha annunciato lo sviluppo di una macchina fotografica senza lenti che utilizza il moire fringing e la matematica, invece di una lente, per catturare le immagini. Come se non bastasse le immagini possono essere messe a fuoco dopo lo scatto.
Le fotocamere senza lenti non sono un’ idea nuova, una “FlatCam” è in fase di sviluppo anche presso la Rice University, ma la versione di Hitachi è unica, soprattutto per la messa a fuoco post-scatto. L’azienda sta progettando di commercializzare questa tecnologia entro il 2018.
Ma come funziona esattamente? Guardate questa immagine:
Il segreto è un “film stampato con un pattern a cerchi concentrici” che viene posato direttamente sopra il sensore. Il modello getta un’ombra sul sensore durante la cattura dell’immagine, che viene quindi confrontato con un secondo modello simile che viene sovrapposto all’immagine durante la lavorazione.
La differenza tra i due crea “moire fringes” che possono essere analizzate per determinare l’angolo di incidenza della luce. Da lì, la fotocamera utilizza la matematica, in particolare la trasformata di Fourier (su wikipedia trovate info a riguardo), per acquisire l’immagine finale. Se suona complicato, è perché lo è. Ma è anche potenzialmente rivoluzionario.
Il design della fotocamera Hitachi è speciale perché fa il doppio lavoro. Non solo può catturare immagini senza l’utilizzo di una lente ingombrante, può anche acquisire informazioni sulla profondità e mettere a fuoco l’immagine successivamente.
In sostanza, catturare l’angolo e il pattern della luce che entra nel sensore, in modo da poter cambiare quello che è a fuoco dopo lo scatto sovrapponendo un pattern diverso sopra l’ombra catturata durante la lavorazione.
Per il momento, la tecnologia è ancora in fase di sviluppo, ma le possibilità di utilizzo variano dai robot, alle auto auto-guida, alle fotocamere degli smartphone. Hitachi presenterà il proprio lavoro all’ “International Workshop on Image Sensors and Imaging Systems” a Tokyo questa settimana.