Online possiamo trovare comparazioni di tutti i tipi in cui la qualità delle immagini è confrontata e snocciolata in ogni modo possibile. Ma una cosa che difficilmente si vede online è una comparazione del rumore prodotto dalle fotocamere sulle lunghe esposizioni, così il fotografo Brendan Davey si è preso questa responsabilità.
La sua tecnica per testare il rumore dei sensori è piuttosto singolare, infatti non usa le lenti ma copre le fotocamere con il solo tappo del corpo macchina e scatta con tempi di esposizione molto lunghi.
Per ogni telecamera messa alla prova, Davey usa 3 esposizioni differenti a 1 secondo, 30 secondi e 300 secondi (cioè 5 minuti). Altri fattori sono mantenuti costanti: nessuna luce nel mirino,temperatura ambientale costante, ISO impostati a 3200, NR spento, e la cattura RAW con i massimi bit per canale. Ed ecco i risultati.
Davey afferma che i suoi test hanno dato alcune interessanti osservazioni. Uno è che le fotocamere spesso hanno buone prestazioni da 1 a 30 secondi di esposizione, ma oltre quella soglia la situazione peggiora notevolmente (come per la Canon 1DX e la Nikon D4).
Per esempio, la Nikon D7100 si comporta molto male con le lunghe esposizioni ad alti ISO:
“Sono sicuro che la fotografia astronomica non è una priorità per le aziende, e la 1DX è senza dubbio impressionante per le riprese in scarsa illuminazione”, afferma Davey. “Dopo tutto, quando mai un fotografo di matrimoni o un fotografo di sport avranno bisogno di più di 1 secondo di esposizione?”
Davey ha anche scoperto che alcune telecamere sembrano avere una riduzione del rumore in più sulle foto a lunga esposizione indipendentemente dalle impostazioni della fotocamera.
“Un buon esempio di questo è la Fuji X-Pro2,” dice Davey al blog PetaPixel. “Sembra che il sensore in realtà migliori con esposizioni più lunghe. Mmm ok.”
Il database mostra anche che spendere più soldi non sempre vi darà risultati migliori in questo campo. Dal momento che alcuni modelli di fotocamere condividono gli stessi (o simili) sensori e ci può essere poca o nessuna differenza nei risultati dei test, nonostante la differenza del cartellino dei prezzi.
Un esempio di questo sono la Canon 7D e la Canon 700D:
Se volete confrontare altre fotocamere vi basterà consultare il database a questo indirizzo.