Propongo questo test pubblicato su PetaPixel circa un anno fa dal fotografo Carsten Schlip dove viene comparato il Canon 50mm f/1.8 II con la nuova versione 50 f/1.8 STM. È una lente molto economica ma nello stesso tempo molto utile per chi si affaccia alla fotografia grazie al suo grande rapporto qualità/prezzo.
La prima impressione che si ha quando si tiene in mano il nuovo obiettivo STM per la prima volta è la sua sensazione di minore plasticosità. Si sente più come la parte superiore in policarbonato della Canon EOS 6D. È ottimo.
Il nuovo STM ha un supporto in metallo. Una cosa che la gente spesso criticava al vecchio EF 50mm II era la sua montatura in plastica. Non temete: La nuova versione STM offre un supporto di metallo molto robusto.
STM significa motore passo-passo, è il motore che aziona l’autofocus. Secondo Canon, STM dovrebbe offrire una messa a fuoco silenziosa. Ebbene, il suono del motore AF è chiaramente evidente nell’ EF 50mm f / 1.8 STM. Non è così forte come il vecchio motore di messa a fuoco nella versione precedente, ma in realtà non lo chiamerei ” silenzio”. L’STM è ancora decisamente più forte di qualsiasi dei miei altri obiettivi con USM (motore ad ultrasuoni).
Per fortuna io non sono né un tipo da video, né un fotografo di matrimoni, quindi posso vivere con il rumore del motore STM. La cosa più importante per me è la velocità di messa a fuoco. Buone notizie: il nuovo motore STM si muove più velocemente e con maggiore precisione rispetto al vecchio sistema di messa a fuoco dell’ EF 50mm II. Nei casi in cui il vecchio obiettivo tende a muoversi a vuoto, la nuova versione STM trova il fuoco immediatamente.
Naturalmente l’aspetto più importante di qualsiasi obiettivo è la qualità dell’immagine. Va da sé che non si può pretendere risultati perfetti da una lente da 150 $. C’è un motivo per cui Zeiss può vendere il suo Otus 55mm 1.4 per più di $ 3.000 e il motivo per cui Sigma può rincarare così tanto il 50mm f / 1.4 DG HSM Art. È una questione di prestazioni per prezzo, e da questo punto di vista l’EF 50 mm f / 1.8 STM (così come il più vecchio EF 50mm f / 1.8 II) brilla.
Se sei un fotografo professionista, probabilmente dovresti puntare al Sigma o addirittura allo Zeiss. Se la fotografia è solo un hobby serio, come per me, l’EF 50mm f / 1.8 STM può essere assolutamente sufficiente.
Molti criticano il vecchio cinquantino per il design delle lamelle. Alle aperture chiuse il profilo a 5 lamelle del diaframma è chiaramente visibile. La recente versione STM offre 7 lamelle con un design migliorato che permette un bokeh circolare anche quando si scende col diaframma, specialmente in combinazione con luci in aree fuori fuoco.
Questi sono i dettagli del centro di 2 foto scattate con le 2 lenti:
In termini di nitidezza le 2 lenti sono molto simili, forse la vecchia versione offre un leggero contrasto in più. Questi qui sotto invece sono i dettagli ai bordi:
E ‘quasi come se il vecchio 50mm II avesse detto: “nitidezza agli angoli? Mai sentito parlare. ” Il nuovo STM 50mm è in grado di controllare la nitidezza agli angoli molto meglio ed è l’ovvio vincitore. Naturalmente non si può pretendere miracoli da una lente di 150 $. Ma quello che potete vedere qui è già molto buono e un enorme miglioramento rispetto al vecchio cinquantino.
Questo era ovviamente un breve stralcio della recensione che potete trovare a questo indirizzo.
Le 2 versioni del Canon 50mm sono disponibili su Amazon,anche se per una decina di euro di differenza non c’è dubbio che convenga prendere direttamente la versione STM:
Canon 50mm f/1.8 STM su Amazon