Ora che sia la Nikon D5 che la Canon 1D X Mark II sono state annunciate, siamo in grado di confrontare le caratteristiche delle due. Anche se entrambe le fotocamere sono le DSLR di punta delle rispettive marche, ci sono differenze notevoli anche solo guardando le specifiche. Faccio presente che in questo post non voglio paragonare la qualità delle immagini ma sono analizzare le rispettive caratteristiche tecniche.
Caratteristiche | Nikon D5 | Canon 1D X Mark II |
---|---|---|
Risoluzione | 20.8 MP | 20.2 MP |
Sensore | CMOS | CMOS |
Dimensioni sensore | 35.9×23.9mm | 36.0×24.0mm |
Dimensioni pixel | 6.45µ | 6.58µ |
Filtro passo-basso | Si | Si |
Riduzione polvere sensore | Si | Si |
Risoluzione immagine | 5,568 x 3,712 | 5,472 x 3,648 |
Sensibilità ISO | ISO 100-102,400 | ISO 100-51,200 |
Sensibilità ISO estesa | ISO 204,800-3,280,000 | ISO 102,400-409,600 |
Processore d’immagine | EXPEED 5 | Dual DIGIC 6+ |
Mirino | Pentaprisma | Pentaprisma |
Copertura mirino | 100% | 100% |
Ingrandimento mirino | 0.72x | 0.76x |
Flash incorporato | No | No |
Storage | 2x XQD / 2x CF | 1x CFast, 1x CF |
FPS | 12 fps with AF/AE | 14 fps with AF/AE |
FPS massimi | 14 fps | 16 fps |
Buffer Size (RAW, 14-bit) | 200 | 170 |
Scatto continuo | 16.7 secondi | 12.1 secondi |
Velocità massima scatto | 1/8000 – 30 sec | 1/8000 – 30 sec |
Otturatore garantito per | 400,000 scatti | 400,000 scatti |
Exposure Metering Sensor | 180,000-pixel RGB sensor 3D Color Matrix Metering III | 360,000-pixel RGB+IR Metering Sensor |
AF | 153 punti, 99 a croce | 61 punti, 41 a croce |
AF | Fino a f/8 | Fino a f/8 |
Range AF | -4 to +20 EV | -3 to +20 EV |
Video Output | MOV, MPEG-4 / H.264 | MOV, Motion JPEG, MPEG-4 / H.264 |
Risoluzione Video | 3,840×2,160 (4K) up to 30 fps | 4096×2160 (4K) up to 60 fps |
Durata massima video | 3 min | N/A – Depends on Card Size |
LCD | 3.2″ TFT-LCD | 3.2″ TFT-LCD |
Risoluzione LCD | 2,359,000 punti | 1,620,000 punti |
Touchscreen | Si | Si |
GPS | No | Si |
Wi-Fi / NFC | No | No |
Batteria | EN-EL18a | LP-E19 |
Durata batteria | 3,780 scatti (CIPA) | 1,210 scatti (CIPA) |
Corpo resistente acqua e polvere | Si | Si |
USB | 3.0 | 3.0 |
Peso (solo corpo) | 1,405g (Batteria + 2x XQD) | 1,530g (con batteria) |
Dimensioni | 160 x 158.5 x 92mm | 158 x 168 x 83mm |
Prezzo | $6,499 | $5,999 |
Le specifiche dei sensori sono praticamente identiche, c’è solo un vantaggio dello 0,6 MP per la D5, che non ha alcun significato. Non mi preoccuperei nemmeno delle differenze sugli ISO, anche se Nikon può teoricamente arrivare fino a ISO 3.280.000, sono solo sensibilità estese e dalle prime prove è gia chiaro che siano inutilizzabili nel mondo reale ( e quindi inseriti più marketing che altro). Qualsiasi cosa sopra ISO 25600 è abbastanza inutile quando si scatta nella realtà. La prima vera differenza arriva nell’ingrandimento del mirino: la Canon 1D X Mark II dispone di un mirino più grande con ingrandimento di 0.76x, mentre il mirino della D5 ha 0.72x. Non una differenza enorme, ma comunque degna di nota.
La prossima è il supporto di memorizzazione. Nikon ha rilasciato la D5 con due opzioni per quanto riguarda la memory card: doppio slot XQD o doppio slot CF. A mio parere, sarebbe stato meglio se Nikon avesse rilasciato l’opzione per la doppia CFast invece della CF, in quanto quest’ultima è praticamente inutile in termini di velocità massima, rispetto a una XQD CFast. Nonostante questo, a mio parere, è Canon che sta facendo un errore, lo stesso errore che Nikon ha fatto sulle macchine fotografiche D4 e D4S, inserendo 1 slot CFast e 1 CF invece di 2 CFast. Anche se può essere una buona mossa per la transizione degli utenti della 1D X , limita molto le capacità della fotocamera. Se si imposta la fotocamera per riprendere in modalità di overflow, lo slot CF limiterà drasticamente le capacità del buffer e il limite video (la CF non è compatibile con i video 4K a 60p). A questo proposito, credo che doppio slot XQD sulla D5 porterebbe dia più vantaggi.
Dove la Nikon D5 perde chiaramente è nella velocità di scatto continuo, si arriva al massimo a 12 fps con AF attivato, mentre la 1D X si spinge a 14 fps. Ma c’è un problema – si dovrà utilizzare la nuova batteria LP-E19 sulla 1D X Mark II per ottenere 14 fps; in caso contrario il limite è di 12. Oltre alla perdita di 2 fps, la D5 ha un vantaggio rispetto alla 1D X Mark II in termini di di buffer. Si può spingere fino a 200 immagini a 14 bit RAW, essendo in grado di durare 16,7 secondi, mentre la Canon 1D X Mark II ha un buffer più piccolo di 170 immagini a 14 bit RAW, della durata di circa 12,1 secondi. Nel complesso, la 1D X Mark II è comunque più veloce dal momento che 2 fps in più possono fare la differenza.
La Canon 1D X Mark II dispone inoltre di un sensore RGB, con un totale di 380.000 pixel, oltre il doppio del sensore di misurazione da 180.000 pixel della Nikon D5. Difficile dire se all’atto pratico la 1D X II sarà veramente migliore nella capacità di misurazione rispetto alla Nikon D5.
Sulla carta, la Nikon D5 brilla con i suoi 153 punti, di cui 99 a croce. Tuttavia, tenete presente che la maggior parte di quei punti di messa a fuoco vengono utilizzati per l’inseguimento dei soggetti. Il numero effettivo di punti che è possibile selezionare è limitato a 55 punti come si vede qui sotto:
Canon 1D X II vs Nikon D5
Quindi, in termini di numero di punti AF selezionabili, la Canon 1D X Mark II vince. Tuttavia, personalmente, non penso si possano confrontare le due fotocamere in base al numero di punti selezionabili. Ciò che conta è come la fotocamera può utilizzarli , ed è lì che la D5 deve dimostrare di essere superiore.
Molti si sono chiesti il motivo per cui Nikon ha inserito un totale di 153 punti di messa a fuoco, in cui solo 55 sono tecnicamente selezionabili. Personalmente, vedendo la griglia sopra, preferirei avere meno punti di messa a fuoco ma tutti selezionabili. Ma il motivo è facilmente spiegabile. Immaginate di provare a spostare rapidamente il vostro punto focale dal centro verso gli angoli. Se Nikon consentisse di selezionare tutti i 153 punti di messa a fuoco, ci vorrebbe parecchio per passare da un lato all’altro del mirino.
Ma la vera vittoria della D5 a mio parere è il rilevamento AF che può scendere fino a -4 EV, che è di uno stop migliore rispetto alla Canon 1D X Mark II. Di conseguenza, quando si scatta in condizioni di scarsa illuminazione, la D5 dovrebbe essere in grado di avere maggiore precisione quando si utilizza il punto AF centrale.
Quando si tratta di riprese video, la capacità di registrazione 4K della Nikon D5 (massimo 3 minuti di video) risultava imbarazzante. “Risultava” perché poco tempo fa,con un aggiornamento firmware, il tempo massimo è stato aumentato a 30 minuti. Apparte questo, la cosa divertente è che le più piccole e molto meno costose fotocamere mirrorless hanno una registrazione 4K di gran lunga migliore di entrambe le fotocamere, quindi mi chiedo perché sia Nikon e Canon sono così lente nello sviluppo di questa caratteristica. Posso capire che Canon debba proteggere le sue videocamere, ma Nikon non ha videocamere di fascia alta con cui competere, quindi perché non concentrarsi di più su questa caratteristica?
Un’altra area in cui la 1D X Mark II brilla è la geolocalizzazione. Essere in grado di geotaggare le immagini è estremamente utile e non capisco il motivo per cui Nikon non voglia farlo. Il GPS dovrebbe essere una caratteristica basilare in ogni fotocamera, in particolare su fotocamere votate al paesaggio come la Nikon D810. Canon ha cominciato tempo fa a inserire il GPS sulle sue fotocamere di fascia bassa e media, e molto probabilmente continuerà a farlo sulle sue reflex digitali di fascia alta. E ‘tempo per Nikon di recuperare il ritardo.
La più grande perdita per la Canon 1D X Mark II è la batteria. Con un massimo di 1.210 scatti, la 1D X Mark II sembra andare piuttosto male rispetto ai 3.780 scatti di Nikon D5. Con riprese a quei folli 14 fps, non vuole molto per scaricare la batteria. Perché c’è una differenza così drastica nella durata della batteria? Ho il sospetto che abbia ha che fare con i due processori sulla 1D X Mark II contro un singolo processore sulla D5. Non sono sicuro se lo standard CIPA richieda che il chip GPS sia abilitato durante i test, ma dubito che ci sarebbe tutta questa differenza. Ho il sospetto quindi che venga dalle CPU. Se si dovesse girare con le due fotocamere, la D5 potrebbe scattare per 3 volte il tempo della 1D X Mark II. E la parte peggiore è che se si il Live View sulla 1D X Mark II, l’autonomia si abbasserà ulteriormente a 260 scatti,che è decisamente pochissimo.
Per finire vi è un differenza di prezzo tra la 1D X Mark II e la D5 di circa 500 dollari. Certo forse non sono tanti su oggetti da 6000 dollari ma è una differenza dell’8% che si potrebbe investire verso schede CFast o altri accessori.