Qualche giorno fa sono stati presentati i nuovi iPhone 7 e iPhone 7 Plus. Quest’ultimo è quello che ha riscosso più curiosità grazie all’introduzione di una doppia fotocamera al posto di quella singola, ma molti non sanno che non è stato il primo smartphone a introdurre questa caratteristica.
In verità anche il Huawei P9 possedere una doppia fotocamera anche se implementata in modo completamente diverso e per utilizzi completamente diversi. Dall’esterno però potrebbe non essere chiaro quanto siano diversi i 2 sistemi quindi in questo articolo cercherò di spiegare nel dettagli quali sono le differenze dei 2 smartphone.
Partiamo con il più recente iPhone 7 Plus. Come spiegato in questo articolo le 2 fotocamere hanno focali diverse,la prima è un 28mm e la seconda un 56mm.
Questo permette quindi di utilizzare un vero e proprio zoom ottico,in modo simile a quanto accade con le fotocamere normali. Va sottolineato che in realtà nelle fotocamere normali lo zoom ottico consiste nel movimento degli elementi di una struttura di lenti (posta davanti al sensore) che spostandosi aumentano la focale,qui si tratta di 2 fotocamere indipendenti e lo zoom consiste semplicemente nel passare da una all’altra.
È una differenza importante perché essendo 2 fotocamere diverse non è detto che determinate caratteristiche siano uguali. Il sensore per esempio,anche se Apple non lo ha comunicato, è diverso. Quello della seconda fotocamera è più piccolo del primo ( 1/3 contro 1/3.6) il che vuol dire le foto scattate a 2x avranno una qualità peggiore con scarsa illuminazione. Anche l’apertura è diversa,infatti la seconda fotocamera è un f/2.8, cioè più di uno stop di differenza con la prima, il che va ad aggravare ancora di più le prestazioni con poca luce.
In ogni caso l’utilizzo della doppia fotocamera su iPhone consiste proprio in questo,cioè nell’avere 2 fotocamere con focali diverse e quindi poter scattare foto diverse. Apple ha poi creato uno zoom digitale che sfrutta le 2 fotocamere per creare uno zoom continuo di qualità migliore rispetto al normale zoom digitale,un’altro vantaggio di usare 2 focali diverse che permettono di acquisire informazioni diverse.
Ora parliamo del Huawei P9. La differenza principale è che le 2 fotocamere sono uguali,entrambe da 12MP con sensori BSI con apertura focale f/2.2 e flash LED Dual Tone.
L’unica differenza è che nella seconda fotocamera manca il filtro Bayer. Cosa comporta questo? Senza entrare nei dettagli tecnici il filtro bayer è quello presente su ogni fotocamera del mondo e che serve per ottenere i colori, di contro si “mangia” un pò di luminosità. Nella seconda fotocamera questo filtro non c’è, con il risultato che le foto possono essere scattate solo in bianco e nero ma guadagnando uno stop di luminosità e alcuni dettagli in più.
Lo scopo di questo sistema è utilizzare le informazioni “in più” della seconda fotocamera per ottenere più dettagli e gamma dinamica nelle foto della prima. Quindi in poche parole la doppia fotocamera del Huawei P9 è stata concepita per essere utilizzata come un’unica fotocamera dalle prestazioni superiori.
O almeno così dovrebbe essere. Online si trovano parecchi test che dimostrano come in realtà i risultati delle 2 fotocamere combinate siano del tutto identici a quelli della “sola” prima fotocamera. Qualcuno ha anche tagliato la testa al toro provando a coprire la seconda fotocamera e le foto risultano comunque perfettamente identiche. Pare che un’elaborazione dei 2 risultati ci sia,ma all’atto pratico non produce alcun vantaggio,tanto da dubitare che la funzione ci sia davvero.
La seconda fotocamera, d’altro canto,ha ricevuto parecchi elogi in quanto la differenza rispetto alla prima si nota ed è chiaramente visibile. Ma questo significa che la situazione è inversa a come Huawei l’ha concepita, cioè ha più senso usare le 2 fotocamere singolarmente a seconda dei casi piuttosto che puntare al fatto che lavorino insieme.
Il risultato comunque è che nel caso del Huawei P9 si hanno 2 fotocamere con la stessa visuale,una normale e una in bianco e nero con un pizzico di qualità in più.
Una volta che è chiaro il funzionamento dei 2 sistemi si può facilmente intuire che all’atto pratico il sistema di Apple abbia più senso. Le 2 fotocamere permettono usi effettivamente diversi rispetto alla fotocamera unica,insieme ad altri vantaggi secondari derivati dalla diversità delle focali (zoom digitale più esteso,calcolo della profondità più preciso ecc ecc). Nel Huawei P9 l’uso delle 2 fotocamere è praticamente identico con la sola eccezione di poter scegliere se dare precedenza alla qualità o ai colori.
Inoltre, a mio avviso, anche quest’ultimo vantaggio viene del tutto vanificato dall’apertura minore. L’iPhone 7 infatti (anche la versione senza doppia fotocamera) può contare su un’apertura di f/1.8 mentre il Huawei si ferma a f/2.2, parliamo di circa mezzo stop di differenza. Quindi anche quel solo vantaggio (cioè la luminosità in più derivata dall’assenza del filtro bayer) perde valore in questi termini.