In questo video tutorial si vuole spiegare come comportarsi nella cattura e nella post produzione della Via Lattea dal finestrino di un aereo.
Mentre l’autore del tutorial era su un volo di linea commerciale, la sua ragazza ha tentato di fotografare la Via Lattea dal finestrino. Dopo alcuni tentativi ed errori,sono riusciti a fare un paio di esposizioni decenti che sono poi diventate la base per un metodo di elaborazione basato sulla sovrapposizione (come nel caso della tecnica di sovrapposizione per la riduzione del rumore che si usa generalmente in astrofotografia).
Aveva già visto alcune foto della Via Lattea da un aereo di linea fatte da altro fotografo, ma non aveva mai pensato che avrebbe avuto l’opportunità di provare. Ci sono molte condizioni necessarie per rendere possibile lo scatto. In questo video tutorial verrà mostrato come districarsi tra l’elaborazione di quegli scatti attraverso Lightroom, After Effect e Photoshop.
Dopo aver post prodotto attraverso i metodi mostrati nel tutorial sono arrivati a dei buoni risultati che comprendevano anche alcune clip in time-lapse.
La maggior parte delle foto hanno alcuni problemi di allineamento ma nel complesso “mi è piaciuto molto l’aspetto surreale dei risultati” afferma l’autore.
Su quel particolare volo, hanno sorvolato l’Italia, la Croazia e la Slovenia (il loro itinerario di viaggio) e c’era una grande variazione nella quantità di inquinamento luminoso. La maggior parte delle aree che hanno sorvolato non comprendeva grandi città. Immagino che una luce proveniente da una vasta area metropolitana aumenterebbe la difficoltà di tutta l’operazione.
L’idea di utilizzare un aereo per la fotografia astronomica non è nuova. In realtà la NASA e il DLR hanno un telescopio basato su un aereo chiamato SOFIA, che non è altro che un Boeing 747 altamente modificato con un telescopio di 2,5 m montato sopra.
Anche se un aereo non è forse la piattaforma più semplice su cui tentare astrofotografia amatoriale, si è rivelato essere un progetto molto divertente a quanto dice l’autore.
Ci sono un certo numero di fattori che sono fuori controllo del fotografo quando si tratta di aereo commerciale. Cose come la turbolenza, l’ora esatta del volo, su quale parte si sta seduti, il tempo e la direzione del volo sono tutte cose che hanno una grande influenza sul risultato. Ma anche così, se vi capita l’occasione giusta, vale la pena provare.
Circa l’autore: Ian Norman è il co-fondatore e creatore del The Photon Collective. Ian è un viaggiatore a tempo pieno, fotografo e imprenditore. Potete seguire le avventure fotografiche di Ian su Instagram.