Prendo spunto da un’interessante articolo di PetaPixel (con cui sono perlopiù d’accordo) per parlare di Canon e di come sia entrata forzatamente nel mercato mirroless.
Sulla base di molti articoli, sondaggi e conversazioni (basta semplicemente farsi un giro su qualunque forum di settore), molte persone sembrano credere che Canon abbia preso la decisione giusta producendo un sistema mirrorless. E a differenza dell’articolo di Petapixel non penso sia una decisione totalmente sbagliata ma sono d’accordo che sia stata in qualche modo forzata.
Ho la sensazione che Canon si sia fatta prendere dal panico e abbia deciso di buttarsi nel mercato mirrorless per inseguire Sony. Ma se prendete l’attuale sistema RF quali vantaggi effettivi ci sono attualmente?
L’argomento relativo alle dimensioni e al peso è completamente infondato; Canon ha prodotto fotocamere mirrorless relativamente grandi e pesanti e le nuove lenti con attacco RF sono tra le più grandi (e migliori) del mercato. È anche difficile aggiungere aggiornamenti significativi alle fotocamere quando il corpo è troppo piccolo. Questo è qualcosa che Sony ha già affrontato e alla fine è ricorsa alla produzione di una fotocamera leggermente più grande solo per evitare il surriscaldamento. Se prendete la primissima a7 e quelle attuali le dimensioni sono molto diverse.
Ma il punto è che quasi tutte le funzionalità presentate nelle fotocamere mirrorless sono disponibili o possono essere rese disponibili per le fotocamere DSLR.
Sony è il più grande produttore di fotocamere mirrorless full-frame. Ha praticamente aperto la strada all’industria e ha costretto il resto dei produttori a seguire. La cosa interessante è che Sony non ha conquistato l’attenzione del mercato producendo chissà quali lenti esotiche con aperture incredibili. Infatti, Sony lo ha fatto anche senza avere una linea di obiettivi adeguata in quel momento.
Anche ora, se guardate la lista degli obiettivi disponibili è piuttosto noiosa (relativamente parlando). Quasi tutti gli obiettivi prodotti da Sony per le sue fotocamere hanno una controparte simile sugli altri principali produttori. In sostanza, non c’è nulla di nuovo disponibile su Sony se stai solo guardando gli obiettivi.
Il motivo per cui Sony ha ricevuto così tanta attenzione è perché ha inserito sulle sue fotocamere caratteristiche interessanti. Mentre Canon è rimasta indietro, Sony ha avuto un atteggiamento estremamente aggressivo e ha accumulato caratteristiche sempre più degne di nota.
La Sony a7R II è stata la prima fotocamera sul mercato che ha offerto il 4K utilizzando l’intera larghezza del sensore full frame. Era una fotocamera ad alta risoluzione con stabilizzazione delle immagini all’interno del corpo, un’alta gamma dinamica e persino profili di log per i video. Certo, si surriscaldava e non era utilizzabile in molti scenari, ma non importava perché serviva allo scopo di avviare la tendenza per passare alle mirrorless.
Molti fotografi si sono bloccati aspettando che Canon rispondesse, ma alla fine sono rimasti delusi da una 5D Mark IV ottima ma non eccellente, sopratutto in campo video. Il danno era stato fatto e molti hanno iniziato a lasciare Canon perché hanno perso fiducia che la società avrebbe recuperato il gap. Quello che molti hanno pensato è che avrebbe continuato a rilasciare prodotti sotto-dimensionati per proteggere la line-up delle videocamere (cosa che, obiettivamente, ha fatto e sta facendo tutt’ora). Ed ecco che Sony quest’anno ha ufficialmente passato Canon conquistando il secondo posto come produttore.
È abbastanza chiaro che avere un tiraggio più corto consente di produrre lenti in modo più efficace. L’ottica può avvicinarsi al sensore, offrendo agli ingegneri una maggiore flessibilità quando si tratta di progettare le lenti. Ma, per come la vedo io, non importa. La mancanza di obiettivi validi non era un problema che Canon aveva, è questo il punto. La gamma EF è piena di opzioni più che valide e dubito che qualcuno sia rimasto insoddisfatto di Canon per i suoi obiettivi che, anzi, sono sempre stati il suo punto di forza.
Sony, come già detto, non ha davvero nulla di speciale quando si tratta di obiettivi. Certo, ha alcune opzioni davvero valide disponibili, ma anche tutti gli altri produttori. Canon sembra semplicemente non aver ascoltato nessuna delle lamentele dei suoi clienti. Nessuno ha chiesto, per esempio, un 28-70mm f / 2.0.
Non fraintendetemi … È una lente incredibile che potrebbe essere uno dei migliori obiettivi zoom mai realizzati, ma non era qualcosa di cui i clienti erano insoddisfatti.
Apprezzo che Canon stia sperimentando molto con questo nuovo sistema e vedendo fino a che punto spinge le cose, onestamente, non posso che complimentarmi per il livello di innovazione; tuttavia, Canon si rifiuta ancora di rispondere alle preoccupazioni e ai problemi che hanno portato le persone a passare a Sony in primo luogo. Tutti questi nuovi fantasiosi obiettivi sono disponibili solo per fotocamere che la maggior parte delle persone non vuole acquistare. Per questo motivo, il tiraggio corto non ha importanza, perchè nessuno l’ha chiesto.
Immaginate se Canon avesse effettivamente ascoltato i suoi clienti e offerto molte delle funzioni che le persone volevano. Funzionalità come il 4K utilizzando l’intera larghezza del sensore. Non stiamo nemmeno parlando di 4K 60p – solo 24p regolari.
Ancora oggi, Canon, la società che ha reso famose le funzionalità video delle fotocamere reflex digitali, non offre alcuna fotocamera in grado di riprendere immagini 4K a pieno formato. Ho capito che si tratta di fotocamere foto-centriche, ma la tecnologia si evolve e le esigenze dei clienti cambiano; adattarsi o morire. E soprattutto, quello che affermo sempre, le loro fotocamere non costano certo meno delle altre, anzi, quindi perchè non dovrei volere qualcosa che le altre hanno?
Credo fermamente che se Canon avesse prodotto le fotocamere che i clienti desideravano, allora la maggior parte delle persone che si sono trasferite non l’avrebbero fatto. I vantaggi in termini di dimensioni, peso e EVF erano minori nella migliore delle ipotesi. La maggior parte delle persone volevano solo corpi macchina con funzioni simili alla concorrenza dove poter usare lenti Canon, è davvero tutto qui.
Se la 5D Mark IV avesse una gamma dinamica migliore, funzionalità come la messa a fuoco automatica per la rilevazione degli occhi, il picco di messa a fuoco in modalità live view, e funzionalità video significativamente migliori, ci sarebbe stata ben poca ragione per passare a Sony. Invece, Canon ha trascinato i suoi piedi e quando Sony ha iniziato ad avere un impatto sul mercato, è entrata in panico e si è affrettata a produrre una fotocamera mirrorless.
Nel breve tempo disponibile in cui ha deciso di entrare nel mercato non ha sviluppato praticamente niente da questo punto di vista. Abbiamo solo dei corpi macchina assolutamente nella media con sensori che sono persino riciclati. Il tutto a prezzi top ovviamente.
Il problema principale è che Canon semplicemente non ha capito le ragioni per cui le persone hanno effettuato il cambio. Non lo hanno fatto solo perché volevano una mirrorless: sono passati alla concorrenza perché i produttori di mirrorless come Sony e Fujifilm offrivano funzionalità migliori nelle loro fotocamere. Anche con le rispettive minuscole line-up di lenti, le persone cambiavano brand perché volevano quelle funzionalità extra. Senza contare che molti hanno sfruttato il vantaggio del tiraggio corto e semplicemente usato un adattatore e mantenuto le lenti.
Se Canon avesse effettivamente dato ai clienti quello che volevano, allora è probabile che avrebbe mantenuto la sua posizione senza alcun bisogno di farsi prendere dal panico. Mirrorless sarebbe stata solo una categoria in più e Canon avrebbe avuto il tempo di sviluppare correttamente il suo sistema mirrorless full frame. In definitiva, che ci piaccia o no, le specifiche vendono.
Canon ora è bloccata con due segmenti per obiettivi full-frame che la mettono in una posizione non facile. Ha una montatura EF ben sviluppata che la maggior parte dei fotografi usa e che deve continuare a gestire. Ma ora ha anche il supporto RF che deve continuare a sviluppare, un supporto dai costi immensi e che di questo passo difficilmente darà dei frutti.
In poche parole, i clienti volevano funzionalità e caratteristiche migliori e, quando non le hanno ricevute, sono passati a Sony. Ciò ha portato Canon a farsi prendere dal panico e, invece di concentrarsi su ciò che i clienti desideravano, ha seguito una tendenza verso il basso in un percorso estremamente costoso.
Le sue nuove mirrorless sono sotto la media indipendentemente da quanto siano ben fatte, il che significa che Canon non può vendere i propri obiettivi super premium. Anche dopo che la 5D Mark IV è stata rilasciata e i clienti hanno iniziato a cambiare, invece di produrre una fotocamera mirrorless, Canon avrebbe dovuto produrre una reflex con maggiori caratteristiche. Se Canon avesse tirato fuori corpi macchina con specifiche migliori delle Sony ci sarebbe comunque stata questa emorragia di clienti? Personalmente credo di no.