Scrivi per cercare

Tags:

La fauna africana sotto le stelle

Le prestazioni ad alti ISO delle macchine fotografiche moderne ci permettono di fotografare la fauna selvatica in modi che in precedenza sarebbero stati impossibili. Nel corso dell’ultimo anno o giù di lì, il fotografo Lucas Burrard ha spinto le sue macchine fotografiche ai limiti al fine di ottenere immagini notturne sorprendenti degli animali africani.
A tal fine, ha organizzato 2 spedizioni per Liuwa Plain, un parco nazionale nella remota nella parte occidentale della Zambia.

Semplicemente tenendo alti gli ISO sulla sua Canon 1DX e utilizzando  obiettivo 400 mm f/2.8, è stato in grado di fotografare un gruppo di animali illuminati dalle fiamme di un incendio boschivo.

fauna africana sotto le stelle 1

Catturare le stelle

Il suo primo obiettivo era quello di prendere le immagini degli animali sotto il cielo stellato che in Africa è semplicemente spettacolare. Per realizzare questi scatti, aveva bisogno di un obiettivo grandangolare e una prospettiva a livello del suolo in modo che potesse guardare in alto verso il soggetto e avere il cielo come sfondo.

Inizialmente voleva raggiungere il risultato con un solo scatto senza comporre l’immagine con più esposizioni. Per esporre le stelle ci sarebbe però bisogno di utilizzare un’alta sensibilità ISO e la velocità dell’otturatore a circa 10-15 secondi. Il soggetto sarebbe esposto da un flash all’inizio dell’esposizione, ma nessun animale sarebbe rimasto fermo per tutto quel tempo. Ma finché non c’è la luna la cosa ha poca importanza. L’importante era che l’animale,dopo il flash iniziale,non oscurasse la luce delle stelle. Calcolando bene la distanza tra l’animale e la fotocamera gli è bastato utilizzare la messa a fuoco manuale per il secondo scatto in modo da far riportare la profondità di campo.

Nella sua prima notte a Liuwa ha avuto l’opportunità di utilizzare questa tecnica per fotografare dei leoni. L’immagine che ne risulta è una delle sue preferite di tutto il progetto.

fauna africana sotto le stelle leoni

Più tardi, ha usato la stessa tecnica per fotografare dei leoni al crepuscolo. L’unica differenza è che ha ridotto il tempo di esposizione per bilanciare la luminosità del cielo con il flash.

fauna africana sotto le stelle 3

fauna africana sotto le stelle 4

Le iene superano di gran lunga i leoni e sono i predatori dominanti in Liuwa. Sono principalmente notturni eq quindi i soggetti ideali per questo progetto.

Lo scatto qui di seguito è un altro dei preferiti di Lucas. I “fantasmi” sono apparsi perché la luna era alta ed illuminava il cielo. Alcune delle iene si sono spostate dopo il flash e le ombre si sono formate quando si sono fermate a guardare la telecamera.

fauna africana sotto le stelle 5

Per Lucas questi scatti catturano lo spirito di questi animali notturni in un modo che non è possibile catturare durante il giorno.

Camera Traps

Voleva anche fotografare alcune delle specie notturne più timide. Per farlo ha usato i Camtraptions, dei sensori che attivano la fotocamera quando qualcosa si avvicina a loro. Lucas ne ha impostato uno vicino ad una pozza d’acqua e ha catturato l’immagine di un porcospino. Con sua grande sorpresa, ha trovato anche la foto di una zebra nel mezzo della notte.

fauna africana sotto le stelle 6

fauna africana sotto le stelle 8

 

La pioggia

Con la pioggia è arrivata una grande mandria di gnu (Liuwa ospita la seconda più grande migrazione degli gnu dopo il Serengeti).

Fotografare gli animali sotto la pioggia durante la notte gli ha dato la possibilità di utilizzare un’altra tecnica. Ha posizionato un flash a dietro il soggetto e l’ha puntato di nuovo verso la fotocamera per retroilluminare le gocce di pioggia.

Questi scatti sono stati impegnativi perché ha dovuto mettere il flash e allineare il corpo senza spaventare gli animali. Ha anche dovuto comporre e mettere a fuoco nel buio più completo, cercando di mantenere l’attrezzatura al riparo dalla pioggia battente.

fauna africana sotto le stelle 9

fauna africana sotto le stelle 10

Le piogge sono state accompagnate da alcuni temporali e Lucas si è posto la sfida di fotografare un animale di fronte a un fulmine. Una sera ha notato un enorme tempesta che si avvicina così è andato alla ricerca di un soggetto adatto.

Ha trovato una iena e si è allineato con la tempesta. Allora ha impostato delle lunghe esposizioni sperando che un fulmine avrebbe colpito nel posto giusto mostrano la sagoma dell’animale. La iena si muoveva quindi era difficile riuscire a tenersi allineati tra lei e la tempesta (sempre nel buio pesto), ma alla fine è riuscito nel suo intento con il magnifico scatto qui sotto.

iena tempesta


Informazioni sull’autore: Will Burrard-Lucas è un fotografo naturalistico professionale che viene dall’Inghilterra ed è il fondatore di Camtraptions. È possibile vedere altri suoi lavori sul suo sito.

 

 

Tags: