Ammetto che più volte negli ultimi mesi ho pensato di prendere un 100-400. Su full frame purtroppo 300mm sono il minimo sindacabile per fotografia naturalistica. Eppure alla fine ho sempre tenuto questa lente. E se dovessi trovare un perché la risposta sarebbe una sola; perché è comoda. Si può dire quindi che Canon abbia centrato in pieno il suo scopo.
Costruzione eccellente,stabilizzatore perfetto,messa a fuoco ottima e nitidezza alla fine più che buona.
Ma va considerato anche il suo più grande difetto,che è poi quello che potrebbe andare a vanificare una recensione tuttosommato positiva,il prezzo. Attualmente si trova a circa 1300 euro (e all’uscita costava anche di più). Decisamente troppo. Da questo punto di vista condivido i pareri letti un po ovunque sul web visto che per una cifra simile potremmo acquistare ottiche qualitativamente su tutt’altro livello. Un 70-200 f/4 IS ha una qualità ottica sicuramente migliore a un prezzo persino inferiore. Come ho detto che ci siano altre ottiche con punti di forza maggiori è ininfluente visto che questo 70-300 è nato per tutt’altro motivo. Ma resta il fatto che difficilmente si riesce a giustificare un f/4-5.6,con una qualità d’immagine buona ma non eccellente, a 1300 euro. Il suo prezzo era,secondo il mio parere,sotto i 1000 euro.
La consiglio? Dipende. Se viaggiate spesso o comunque siete soliti andare in luoghi difficili da percorrere la mia risposta è che trovarne uno usato a un prezzo leggermente più basso (ne ho visti intorno ai 900 euro) potrebbe essere un’ottima idea. Indubbiamente durante la mia vacanza quest’ottica ha fatto egregiamente il suo dovere e non c’erano alternative. Se invece cercate un’ottica per la fotografia naturalistica allora no,un 100-400 con la stessa luminosità offre un’escursione focale sicuramente più adatta oltre alla compatibilità con gli extender.